Lunigiana
Lunigiana (MS)
Info utili...
Situata tra la Toscana e la Liguria, di entrambe queste regioni ripropone i caratteri più peculiari nel paesaggio, nelle composite culture, nelle emergenze architettoniche e nella cordialità della gente. Una piccola regione, omogenea e ricca di storia, che si presenta come un vero caleidoscopio di luci, di colori e di immagini prestigiose con sullo sfondo scenari verdissimi che si concludono, in alto, nelle seghettate cime Apuane e nelle vaste distese prative dell'Appennino. E ovunque sono visibili le tracce della storia italiana ed europea che qui e' passata lasciandovi il segno: dalla lontana preistoria al medioevo, all'età' moderna. Tutto il territorio infatti si caratterizza per una pittoresca sequenza di castelli, di pievi romaniche, di borghi murati, di costruzioni rustiche e gentilizie che rappresentano l'orma di un'altissima civiltà, il prodotto di un sottofondo culturale che si e' conservato intatto attraverso i secoli.
In ogni epoca, nella Val di Magra, sono passati popoli ed eserciti che hanno contribuito a caratterizzare la struttura degli insediamenti e, soprattutto, i sistemi difensivi. La Lunigiana offre al turista un clima generalmente mite, un ambiente dolce e riposante con colline coperte di verdi boschi e pescosi torrenti dalle acque limpide ed una attrezzatura ricettiva moderna e diversificata (alberghi, campeggi, villaggi turistici e centri per l'agriturismo). Ciascuno dei 14 Comuni del territorio presenta attrattive proprie: musei, acque termali, impianti sportivi, notevoli complessi calcarei ipogei (Grotte di Equi), stazioni climatiche e sciistiche (Zum Zeri), centri per il trekking a piedi e a cavallo. Con esse si alternano e si fondono il folklore, le tradizioni, la gastronomia e l'artigianato locali, che non finiscono mai di sorprendere. Alla grande viabilità autostradale, stradale e ferroviaria si unisce un'ottima viabilità minore che penetra capillarmente nell'intero territorio e porta agli scenari ampi e unici dell'Appennino, ai rifugi alpini, a paesini antichi ed arroccati, tutti da scoprire, conoscere ed amare. Una terra, dunque, serena ed ospitale che per la molteplice varietà dei suoi aspetti, dei suoi paesaggi e delle sue risorse può offrire soggiorni ideali e soddisfare gli interessi piu particolari, accontentando una vastissima gamma di richieste.
Come arrivare...
Frazioni: Ameglia, Arcola, Aulla, Bagnone, Bolano, Calice al Cornoviglio, Casola in Lunigiana, Castelnuovo Magra, Comano, Filattiera, Fivizzano, Follo, Fosdinovo, Licciana Nardi, Minucciano, Mulazzo, Ortonovo, Podenzana, Pontremoli, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Tresana, Vezzano Ligure, Villafranca in Lunigiana, Zeri