Camaiore

Versilia 55041 (LU)

Info utili...

Camaiore è adagiata In un'ampia conca ai piedi dei primi contrafforti delle Alpi Apuane, chiusa verso il mare da una catena di dolci colline che la separano dalla pianura litoranea. Solo 8 Km. di comode strade separano Camaiore da Viareggio e Pietrasanta, 16 Km. da Forte dei Marmi, 24 da Lucca. Numerosi centri abitati sorgono sulle alture circandanti il capoluogo. Tutti questi per una o l'altra ragione meriterebbero una visita. Qui ne segnaleremo solo alcuni, quelli che ospitano monumenti particolarmente pregevoli o attività di rilevante interesse. Quindi, dopo una visita al Centro Storico di Camaiore e la limitrofa Badia Benedettina, potremo assistere alla lavorazione del ferro battuto nella Ferreria di Candalla, il cui maglio ancora oggi viene azionato dalla spinta dell'acqua, visitare l'antica Pieve Romanica in loclità Pieve e passeggiare nei boschi di Lucese, dove sono stati rinvenuti i più antichi insediamenti umani della zona.

La Badia di Camaiore

Immediatamente fuori dal centro, verso i monti, sorge la Badia di S.Pietro, fondata dal Monaci Benedettlnl (VlIl-XIII sec ), dalla tipica archItettura romanica a tre navate e dotata di campanile, alla quale si accede per una stupenda porta trecentesca che conserva un breve tratto delle mura che delimitavano il convento.

Gombitelli

Procedendo in direzione Lucca sulla via Provinciale della Freddana poco oltre il Centro Storico di Camaiore la strada prende a salIre e a ogni tornante si aprono splendide vedute della conca dI Camaiore. Raggiunto il valico di Montemagno (m 224) si comincia a scendere dolcemente nell'ombrosa Valle Freddana. Oltrepassata la località La Rena, dove s'innesta la via proveniente da Massarosa, si trova il bivio per Gombitelli. La strada sale con continue svolte fino all' antico borgo posto sul pendio del M. Calvario a 492 m. sul livello del mare. Il paese, composto di vecchie case abbarbicate alla roccia l'una appoggiata all'altra, popolato da genti probabilmente originarie dell'Emilia. esperta nella lavorazione del ferro e del rame, costituiva fino a non molto tempo fà un isola linguistica del dialetto gallo-romano.

La Pieve di Camaiore

Procedendo sulla strada provinciale in direzione Lucca dopo circa 2 chilometri si incontra il bivio per località Pieve dove sorge la Pieve dei SS. Giovanni e Stefano. L'edificio romanico, edificato nel XII° secolo, è dotato di campanile a bifore su tre piani. Il fonte battesimale che si trova al suo interno è stato ricavato da un pregievole sarcofago romano del III° secolo d.C. .

Come arrivare...

Auto

Tramite autostrada è raggiungibile dal sud, attraverso Autosole A1, fino a Firenze, e poi attraverso la Firenze Mare A11 e la Livorno-Genova A12. Dal Nord attraverso Autosole A1 fino a Parma e poi l'autostrada della Cisa A15 fino a S. Stefano, e quindi A12 Genova-Livorno.
Casello di uscita: Versilia

Treno

  • Linea: Ventimiglia-Torino-Genova-Pisa-Firenze-Roma
  • Linea : Genova-Parma-Bologna
  • Linea : Livorno-Milano
  • Stazione di arrivo: Viareggio

Aereo

Aereoporto Internazionale di Pisa a pochi minuti di viaggio, taxi, bus di linea e treni in coincidenza dall'aeroporto diretti sulla costa con fermate in tutti i paesi principali.

Frazioni: Capezzano Pianore, Casoli, Fibbialla, Fibbiano Montanino, Gombitelli, Greppolungo, La Culla, Lido di Camaiore, Lombrici, Marignana, Metato, Migliano, Monteggiori, Montemagno, Nocchi, Orbicciano, Pedona, Pieve di Camaiore, Pontemazzori, Santa Lucia, Santa Maria Albiano, Torcigliano, Valpromaro.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi e non servono a raccogliere alcun dato identificativo personale.